Fondamenti biblici (e non solo) della fraternità missionaria – un intervento di don Alberto Bruzzolo

I fondamenti biblici della fraternità missionaria: servire, liberare, dare ascolto a tutti …e generare nuovi dinamismi. La trascrizione dell’intervento di don Alberto Bruzzolo all’incontro organizzato dalla Parrocchia Pentecoste a Milano: “Una parrocchia dal volto fraterno: quindici anni di fraternità missionaria”.  VAI ALLA VERSIONE PDF | LA FRATERNITA’ MISSIONARIA 2001-2016 Servire e liberare Un primo testo che volevo…

“Buone notizie” . La stampa parla di famiglie residenti in parrocchia.

Sull’informatore parrocchiale dell’unità pastorale Santi Quattro Evangelisti di Monza il racconto/annuncio alla comunità dell’arrivo della famiglia Longoni entro l’estate. Anche questo è un modo bello per dare parole alla Chiesa che cambia. E, nel racconto, c’è spazio per tutti: dai bimbi ai Vicari della nostra diocesi.   Parrocchia di San Rocco, Monza (MB): Comunità Pastorale Santi…

Sfoglia la raccolta di foto, articoli e interventi sui quindici anni di fraternità missionaria alla parrocchia Pentecoste

Sfoglia qui sotto la raccolta di interventi, articoli e foto o vai qui per scaricare il PDF>>   Due preti, tre famiglie, una parrocchia nata in un negozio ed una chiesa in cantiere. Insieme, in cammino…nello spirito di Pentecoste. Nel 2001 Don Alberto Bruzzolo, parroco di Pentecoste, presentava al Consiglio Pastorale Parrocchiale la possibilità che…

La famiglia annuncia il Vangelo. Come? Vivendolo.

Il card. A. Scola il 21 Aprile si è recato in visita pastorale feriale al decanato di Abbiategrasso e ha incontrato, tra gli altri, Giovanni e Chiara che abitano nella canonica di Vigano Certosino. Si è anche particolarmente soffermato sul ruolo della famiglia nella Chiesa di oggi.  «Il Papa parla di una famiglia evangelizzatrice, che…

Giovanni e Chiara intervistati dal CUM sul senso del ‘dono’ e della ‘missione a Km0’

Giovanni e Chiara, da tre anni abitano nella casa parrocchiale di Vigano Certosino insieme alle loro tre figlie. Diverse esperienze di missione alle spalle. Le ultime in Sri Lanka e in Perù come fidei donum diocesani. Al ritorno hanno colto la sfida di “ripartire” ma a Km0. La fondazione CUM li ha intervistati tra le…

Quali sfide, quale stile: sintesi dell’incontro del 16 Aprile.

COSA CI ANIMA? DESIDERI, SFIDE, STILE Documento work in progress – vers. Aprile 2016 Sono sempre più convinto che la missionarietà della parrocchia, prima che nelle iniziative, si veda dallo stile, da come, dove, con chi viviamo concretamente, non in teoria. Com’è la mia casa? chi ci vive? di cosa mi occupo durante il giorno? con…

«Una novità da far crescere», così il Card. A. Scola, in visita pastorale a Bollate, sulle famiglie residenti in parrocchia

Il Card. Angelo Scola, in visita pastorale feriale al decanati di Bollate, si è soffermato sull’esperienza di ‘missione a Km0’ presso la chiesa sussidiaria di San Giuseppe Artigiano, dove Eugenio ed Elisabetta vivono dallo scorso Ottobre.   «Il primo modo per “uscire” è vivere così, attraverso il valore e il senso che la fede offre anche…

Laici e preti insieme: la città di Bollate alla ricerca di nuove forme di evangelizzazione

La città di Bollate alla ricerca di nuove forme di evangelizzazione: percorsi di iniziazione cristiana più attenti, partecipazione ai nuovi cammini proposti dalla diocesi, coinvolgimento delle famiglie e dei laici. Non ultima, l’esperienza di corresponsabilità con la famiglia di Giovine che vive nella canonica di una chiesa sussidiaria per l’animazione pastorale della comunità e del…

Dal Venezuela a Bollate, ma sempre pronti a ‘condividere’. Eugenio ed Elisabetta su Missio Famiglie

Missio Famiglie in questo anno giubilare ha lanciato l’iniziativa ‘facce di misericordia’. Brevi testimonianze video di famiglie missionarie. Eugenio ed Elisabetta hanno dato volto al tema della ‘condivisione’ . Dalla casa parrocchiale di San Giuseppe Artigiano a Bollate (MI), dove  stanno vivendo un’esperienza di animazione pastorale, raccontano delle loro due partenze, quella per il Venezuela come…

Lettera ai preti: non smettete di amare, di lasciarvi amare, di coltivare la vostra umanità (e di offrirci il caffè) – Una famiglia in seminario per una serata di scambio coi giovani sacerdoti.

Daniela ed Enrico Coppin, cinque figli e due lavori a tempo pieno, dal 2010 abitano in un condominio solidale posto dentro il centro pastorale della parrocchia Santi Martiri Anauniesi a Milano. Vivono un’esperienza di fraternità con un’altra famiglia con cui condividono anche l’impegno ad accogliere minori in affido e adulti in difficoltà.  Al seminario di…