Vinonuovo.it: …il prete «in crisi»? In adozione in famiglia!

Un’esperienza interessante. Ma mi chiedo: perché in tutte le altre situazioni è così difficile che un prete viva insieme a una famiglia?  di Roberto Beretta | 29 febbraio 2016 da ROBE DI RO.BE., rubrica di Vinonuovo.it Roberto Beretta, giornalista e saggista. Ha scritto una ventina di libri, tutti di argomento religioso, di «destra» (Storia dei preti…

Con-dividere per moltiplicare, famiglie e stili di vita

Come ripensare i principi del nostro sistema economico e le attuali politiche socioeconomiche per garantire il benessere della persona e della famiglia? Come attivare le diverse forme aggregative e associative presenti nella nostra società perché assumano un ruolo di veri protagonisti del cambiamento? Quale ruolo le famiglie possono giocare nella costruzione di una vita buona…

La Chiesa del terzo millennio: la Chiesa delle famiglie

La Chiesa del terzo millennio  deve essere la Chiesa delle famiglie. Finora la Chiesa si è fondata sugli ordini religiosi; ora che le suore e le vocazioni dei consacrati in genere sono in netta diminuzione, le famiglie devono diventare il pilastro portante: […] famiglie che riaprano le canoniche e le strutture ecclesiastiche non più abitate…

Sabato 14 Novembre 2015- Traccia e sintesi dell’incontro

LA TRACCIA: La nostra casa (in parrocchia) è sulla roccia o sulla sabbia? Assumere l’impegno di vivere in parrocchia comporta un investimento di tempo ed energie della vita della comunità che può incidere significativamente sulle dinamiche di coppia, sugli spazi dedicati al mantenimento del proprio benessere ed equilibrio, sulla cura della propria affettività.   Allo stesso…

Dicembre Accogliente: storie e riflessioni ‘con la porta aperta’

Se tu sai gioire della gioia del tuo vicino,  se per te lo straniero che incontri è un fratello, se tu credi che la pace è possibile, allora la pace verrà. Charles de Foucauld La raccolta delle storie e riflessioni che abbiamo pubblicato in Dicembre: STORIE Alessandra, Samuele, don Maurizio a Cavriglia >> Maria Grazia e…

‘Passione per la gente’: spunti di riflessione per chi abita in parrocchia

Buon 2016!  Raccogliamo qui alcuni spunti di riflessione che sono arrivati nella nostra casella email durante il 2015. Brani ed immagini che ci hanno inviato alcuni amici ‘appassionati’ dell’esperienza delle famiglie in canonica. Li proponiamo qui augurando a tutti noi un 2016 pieno di ‘passione per la gente’. TESTI La missione è passione per Gesù…

Natale a San Giuseppe Artigiano

Tre iniziative verso il Natale a San Giuseppe Artigiano a Bollate: occasioni d’incontro per il quartiere, per i ragazzi dei vicini istituti superiori e per tutti i genitori e… primi passi della comunità  insieme alla famiglia da poco residente in canonica. Un Natale da ricordare! AVVENTO STUDENTI IL PRESEPE DEI BAMBINI DELLA SCUOLA ROSMINI IL…

Maria Grazia e Umberto: a Boves una casa, dentro un santuario, per tutte le coppie in cammino

All’inizio un sogno Tutto nasce nel 1997 da un sogno di due persone (che poi diventeranno marito e moglie). Un sogno che aveva un duplice intento: recuperare uno spazio abbandonato ma che avesse una storia spirituale, proporre dei percorsi di spiritualità incentrati su una stretta relazione con la vita ordinaria.  Il soffio dello spiritoLa Diocesi…

Casa Nicodemo, una fraternità di vocazioni a servizio dei giovani

A Pagnano di Merate una piccola fraternità  di vocazioni anima la vita di una casa di accoglienza dove i giovani, attraverso lo stile della vita comune, possano vivere un’esperienza di crescita umana e spirituale. Don Roberto¸ Cristian e Cristina con la figlia Lucia¸ Micaela vivono nella Casa Parrocchiale di Pagnano di Merate (LC) dove offrono cammini, percorsi ed…