In canonica? esperienze laicali. E la pastorale sperimenta strade nuove: dall’oratorio estivo alla preparazione dei sacramenti.

Due articoli raccontano di oratorio e di laici in canonica – una famiglia a Bollate (MI), un’esperienza giovanile ad Alba (CN). Due esperienze in parte lontane:  per geografia, età anagrafica, contesto vocazionale e per panorama ecclesiale. Eppure vicine nell’essere due realtà che si dicono esplicitamente missionarie “a km0”; unite dallo stile di presenza accogliente e…

Tutti “All’opera”: quest’anno l’oratorio estivo in zona IV è anche per anziani e piccolissimi

Due iniziative nate in modo autonomo l’una dall’altra, ma entrambe nella stessa zona pastorale: è in zona Rho (MI) che l’oratorio diventa davvero per tutti. E le parrocchie – dentro le unità pastorali- via via scoprono le loro specifiche potenzialità di annuncio e amicizia sul territorio. San Giuseppe Artigiano a Bollate, chiesa sussidiaria della Parrocchia…

“Gaudete et exsultate …e il deserto fiorirà”: il 23 Giugno incontro a Triuggio

Il 23 Giugno  è fissato il prossimo incontro delle famiglie missionarie a Km0 che, eccezionalmente, non verrà ospitato da una “parrocchia con famiglia residente”. Appuntamento invece a villa Sacro Cuore a Triuggio. Questo faciliterà chi del gruppo fa parte anche del Consiglio Pastorale Diocesano, lì riunito nel pomeriggio. Al mattino Silvia Landra, psicoterapeuta e presidente…

Dallo scautismo alla fraternità. A Mongreno (TO) l’esperienza di quattro famiglie che abitano in canonica “pronte a servire”

Quattro famiglie con il percorso scout “nello zaino” , una canonica e una vicina casa parrocchiale rimaste vuote. A Mongreno è una fraternità di famiglie che anima la vita della Chiesa di san Grato.  Il progetto, inizialmente promosso dalla pastorale familiare diocesana, di pensare alla presenza di una famiglia in canonica si è allargato fino…

In un reportage la vita di una famiglia che abita in canonica nella diocesi di Nanterre – Foyer d’accueil

Lo scorso settembre, al Convegno diocesano abbiamo potuto conoscere Marie e Angelo che hanno vissuto nella diocesi di Nanterre l’esperienza dei Foyer d’Accueil (famiglie residenti in canonica) e Veronique, responsabile diocesana dei Foyer d’accueil. Qui un videoreportage su alcune di queste famiglie.  …e a guardare le immagini (anche senza capire il francese) quasi sembra di…

7 e 8 Aprile 2018: il gruppo MissioKm0 a Monza con le Famiglie missionarie a Km0 della diocesi di Milano.

Il 7 e 8 Aprile le Famiglie Missionarie a km0 della diocesi di Milano ospiteranno il gruppo MissioKm0. Cammini diversi, ma uno stesso spirito in comune. E lo dice anche il nome!!! L’oratorio san Fruttuoso di Monza ospiterà i momenti comuni dell’incontro. Un’occasione che è nata in modo imprevisto ma che è diventato un appuntamento…

100 Giorni cresimandi: ottava tappa. Come incontrare una famiglia missionaria a Km0?

In quaresima è iniziato il “Cammino dei 100 Giorni Cresimandi” che terminerà in occasione dell’Incontro diocesano con l’Arcivescovo Mario a maggio, nel il primo sabato dopo Pentecoste. L’ottava tappa suggerisce di incontrare un fidei donum diocesano o una famiglia missionaria a km0. Qui alcune indicazioni per i don e per i catechisti. Per sapere di più della…

“Il senso di fraternità li renderà lieti” – Famiglie Francescane e nuovi orizzonti di fraternità e missione

Notizie di fraternità e missione dall’ ordine Francescano secolare. La prima, da Pistoia, dice un cammino di fraternità, finalmente condiviso, tra le tre distinte fraternità in città. Un momento di unità che coinvolge anche la piccola fraternità missionaria al frantoio>>. L’altra invece riguarda un interessante incontro a Padova sulla “missione formato famiglia” con testimonianze di…

Voci da diocesi “in uscita”: Modena,Napoli, Milano – Chiesa pellegrina, Chiesa accogliente, Chiesa dalle genti

Diocesi e Vescovi in cammino: lettere pastorali, iniziative diocesane, discorsi alla città che dicono una Chiesa in uscita. Vescovi e diocesi che usano immagini di trasformazione: pellegrinaggio, sinodalità, creatività pastorale.  Una struttura che si mette in discussione, si trasforma e guardando al presente con realismo, ma anche con speranza. Abbiamo incontrato alcune di queste diocesi…

Sintesi dell’incontro del 18 Novembre: semi, segni, tracce: “Iuvenescit ecclesia!”

Primo incontro del gruppo dopo il Convegno di Settembre : abbiamo ripreso gli interventi del Convegno ed in particolare quello di mons. Martinelli, provando ad osservare come e se la Chiesa sa ringiovanire. Siamo partita dal paradosso che è proposto nella lettera del Papa Iuvenescit Ecclesia: la Chiesa ringiovanisce…se i carismi maturano. All’incontro sono presenti…