In ascolto delle famiglie missionarie ad gentes – Marta e Giorgio, Patrizia e Micheal

Verso la fine di questo Ottobre missionario un pensiero alle famiglie che stanno vivendo un’esperienza di missione ad gentes. Con il desiderio di salutarle tutte (e di continuare ad imparare dallo stile di annuncio della missione ad gentes), raccontiamo la storia di due di queste famiglie. Carismi diversi ma uno stesso stile: cercare, accogliere e accompagnare gli…

VEGLIA MISSIONARIA DIOCESANA: la messe è molta

Nella Veglia missionaria diocesana in programma sabato 21 ottobre alle 20.30 nel Duomo di Milano, l’arcivescovo Mario Delpini consegna il mandato e il crocifisso ai partenti ambrosiani. Lo slogan «La messe è molta», preso dal Vangelo di Matteo (9,37), non lascia dubbi: nella vigna del Signore c’è ancora tanto da fare. «Ma la missione non…

Famiglia…chiesa in uscita!

Un incontro della Comunità Missionaria di Villaregia di Lonato sulla bellezza di essere famiglia, tra fatiche e gioie… ma sempre in uscita! “La pastorale della cipolla” (ovvero costruire relazioni significative durante le faccende domestiche o le occupazioni abituali), esserci e condividere la vita concreta con le persone più vulnerabili, testimoniare la bellezza di una comunità di…

Il Vangelo è un modo di abitare il tempo e lo spazio

A Poggibonsi si è tenuto il primo convegno vocazionale regionale del Centro regionale per le vocazioni della Toscana. Sono intervenuti S.E. padre Paolo Martinelli e Padre Amedeo Cencini.  Evangelli Gaudium ha questa vena profonda che va dalla Chiesa in uscita fino a concepire la propria umanità come presa e mandata dal Signore. “Io sono missione”: ciascuno…

Una Chiesa che impara a cambiare: guardare il mondo con lo sguardo Dio.

«Non viviamo un’epoca di cambiamento, ma un cambiamento d’epoca ». La nota frase di papa Francesco non è un gioco di parole, ma esprime quanto incisive e profonde siano le trasformazioni che stiamo vivendo nella società e nella Chiesa. Negli ultimi vent’anni esse hanno conosciuto un’accelerazione che non è esagerato definire inedita nella storia stessa dell’umanità. Come può la…

La Chiesa? Una comunione missionaria – un intervento di mons. Paolo Martinelli, vescovo ausiliare della diocesi di Milano

Una riflessione di monsignor Paolo Martinelli, vescovo ausiliare della diocesi ambrosiana, in occasione della visita di Papa Francesco a Milano. La missione intesa da papa Francesco non è innanzitutto qualcosa da fare ma un modo di essere e di abitare il mondo. Mons. Martinelli ci aiuterà a riflettere su come vivere le dimensioni della missione…

CONVEGNO DIOCESANO 2017: il 2 e 3 settembre un appuntamento aperto a tutti

DETTAGLI PER GLI ISCRITTI: PARCHEGGIO, PROGRAMMA 3 SETTEMBRE>> ISCRIVITI>> – SCARICA IL PROGRAMMA>> – SCARICA LA LOCANDINA PDF>> PAGINA SUL SITO CHIESADIMILANO.IT>> “…e la Parola di Dio si diffondeva” (At 6,7). E’ a partire da questa immagine biblica, che ci interrogheremo come Chiesa di Milano sull’esperienza delle famiglie che abitano in casa parrocchiale e su uno…

Condomini solidali parrocchiali: a Milano è in parrocchia che il vicinato si fa solidale

Dentro la parrocchia Santi Martiri Anauniesi a Milano, c’è un condominio solidale dove il buon vicinato è la regola condivisa. E’ così che l’amicizia tra comunità educative, fraternità tra famiglie e preti residenti diventa un segno nel quartiere. Siamo in via Betti, a Milano, quartiere Gallaratese: al piano terra una comunità per minori, gestita da Spazio…

Un cristianesimo di popolo per tutti – la lettera dell’arcivescovo alla Diocesi

L’Arcivescovo scrive alla Diocesi a conclusione della Visita pastorale: «[il Vangelo? ] un invito affascinante per quanti quotidianamente incontriamo» …che responsabilità ne viene per noi? Come coinvolgere in questa vita di popolo i tantissimi fratelli e sorelle battezzati che hanno un po’ perso la via di casa? Come proporre con semplicità in tutti gli ambienti…