Quali sfide, quale stile: sintesi dell’incontro del 16 Aprile.

COSA CI ANIMA? DESIDERI, SFIDE, STILE Documento work in progress – vers. Aprile 2016 Sono sempre più convinto che la missionarietà della parrocchia, prima che nelle iniziative, si veda dallo stile, da come, dove, con chi viviamo concretamente, non in teoria. Com’è la mia casa? chi ci vive? di cosa mi occupo durante il giorno? con…

Ospiti delle ‘famiglie in canonica’ di Reggio Emilia con la Fondazione CUM

Dieci famiglie abitano in canoniche e case parrocchiali della Diocesi di Reggio Emilia – Guastalla offrendo la loro presenza in uno stile di ascolto, condivisione e corresponsabilità. Collaborano con Caritas e servizi sociali nell’accoglienza di chi è in difficoltà. Il 16 e 17 Aprile l’unità pastorale di S.Croce, S.Paolo Apostolo, Gavassa e Massenzatico ha ospitato un incontro della Fondazione…

Dal Venezuela a Bollate, ma sempre pronti a ‘condividere’. Eugenio ed Elisabetta su Missio Famiglie

Missio Famiglie in questo anno giubilare ha lanciato l’iniziativa ‘facce di misericordia’. Brevi testimonianze video di famiglie missionarie. Eugenio ed Elisabetta hanno dato volto al tema della ‘condivisione’ . Dalla casa parrocchiale di San Giuseppe Artigiano a Bollate (MI), dove  stanno vivendo un’esperienza di animazione pastorale, raccontano delle loro due partenze, quella per il Venezuela come…

Lettera ai preti: non smettete di amare, di lasciarvi amare, di coltivare la vostra umanità (e di offrirci il caffè) – Una famiglia in seminario per una serata di scambio coi giovani sacerdoti.

Daniela ed Enrico Coppin, cinque figli e due lavori a tempo pieno, dal 2010 abitano in un condominio solidale posto dentro il centro pastorale della parrocchia Santi Martiri Anauniesi a Milano. Vivono un’esperienza di fraternità con un’altra famiglia con cui condividono anche l’impegno ad accogliere minori in affido e adulti in difficoltà.  Al seminario di…

Preti e sposi una (nuova?) “road map”

Un articolo di Mario Chiaro, teologo e pubblicista, nel 2006 immaginava una nuova ‘road map’ da percorrere nel ripensare il rapporto tra preti e sposi. Le due vocazioni nascono da una comune esperienza di amore. Più si incontrano e maggiori saranno gli elementi per un discernimento vocazionale, soprattutto per il futuro presbitero. […] I presbiteri, a…

Il nuovo seminario minore di Como: un prete, una coppia di sposi, una settimana al mese di vita comune con i ragazzi. La bellezza di un ministero condiviso.

Il Sicomoro è il progetto con cui la Diocesi di Como ha ripensato alla realtà del seminario minore. I ragazzi vengono invitati a vivere una settimana al mese in una comunità semiresidenziale di vita cristiana e fraterna accompagnati nel loro cammino di fede e di crescita vocazionale da una équipe di educatori formata da un…

Vinonuovo.it: …il prete «in crisi»? In adozione in famiglia!

Un’esperienza interessante. Ma mi chiedo: perché in tutte le altre situazioni è così difficile che un prete viva insieme a una famiglia?  di Roberto Beretta | 29 febbraio 2016 da ROBE DI RO.BE., rubrica di Vinonuovo.it Roberto Beretta, giornalista e saggista. Ha scritto una ventina di libri, tutti di argomento religioso, di «destra» (Storia dei preti…

Accogliersi per accogliere. Convegno diocesano su adozione, affido e solidarietà

“La sapienza degli affetti che non si comprano e non si vendono è la dote migliore del genio famigliare. Proprio in famiglia impariamo a crescere in quell’atmosfera di sapienza degli affetti. La loro “grammatica” si impara lì, altrimenti è ben difficile impararla. Ed è proprio questo il linguaggio attraverso il quale Dio si fa comprendere…

Dicembre Accogliente: storie e riflessioni ‘con la porta aperta’

Se tu sai gioire della gioia del tuo vicino,  se per te lo straniero che incontri è un fratello, se tu credi che la pace è possibile, allora la pace verrà. Charles de Foucauld La raccolta delle storie e riflessioni che abbiamo pubblicato in Dicembre: STORIE Alessandra, Samuele, don Maurizio a Cavriglia >> Maria Grazia e…