Il percorso “homecast” risponde al desiderio di continuare l’approfondimento spirituale del gruppo anche a distanza. Il gruppo è cresciuto e le presenze in diocesi sono piuttosto sparse geograficamente. Queste audio-meditazioni ci permetteranno di rimanere distanti ma uniti. La modalità è home-cast: quella di un post fatto in casa che cerca di coniugare l’artigianalità, la bellezza dell’ospitalità e del confronto di persona, le potenzialità del digitale.

Le  meditazioni verranno ospitate e registrate a turno da parrocchie di diverse zone pastorali della diocesi di Milano. Chi parteciperà in presenza verrà coinvolto in un momenti di condivisione sul posto (non registrato); chi invece non sarà presente, magari per ragioni organizzative e geografiche, potrà riascoltare da casa l’audio. Un podcast fatto in casa…

Gli incontri del gruppo in presenza saranno momenti di sintesi di questo cammino a distanza.

IL PERCORSO 2024-25

Il percorso 2024/5 si snoda in tre incontri legati al Giubileo indetto per il 2025. Il primo toccherà il tema della SPERANZA riprendendo l’enciclica Dilectis Nos appena promulgata da Papa Francesco, il secondo toccherà il tema della PACE (in sintonia col mese della pace, gennaio), il terzo incontro metterà a fuoco il tema FEDE (collegandosi all’anniversario del Concilio di Nicea, 325 d.c.).

Il primo homecast

Il secondo homecast

Il percorso 2023/24

Il percorso 2023/24 si snoda in quattro incontri che attraverseranno le quattro costituzioni del Concilio Vaticano II per riscoprire le nostre radici ed il nostro compito di oggi.

I podcast sono anche su Spotify>>

La traccia PDF con i testi per la riflessione >> 

Il form per condividere risonanze e riflessioni: link qui>>

Alcune domande per la riflessione a cui rispondere attraverso il form qui sopra:

1 – Quanto siamo capaci di essere Marta (incontrare) ma allo stesso tempo di accedere alla figura di Maria?

2- Quanto la presenza della famiglia km 0 aiuta la realtà ecclesiale a cogliere questa intuizione (domanda 1)

3- Quanto siamo aiuto nella continua evoluzione (linguaggi, etc..) per aiutare ogni uomo a partecipare alla liturgia?

AUDIO Scarica l’audio mp3: link qui>>